VENERDì 19 NOV. ORE 21 | L' enoteca di Villa Poggio Reale in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e alcune delle Aziende Agricole del territorio presenta MINI CORSO DEGUSTAZIONE DI OLIO un evento in cui potrai approfondire la conoscenza dell’olio Extra-vergine di Oliva senza dover "stare a lezione" imparando a distinguere quali sono le caratteristiche dell’ olio di alta qualità degustando e mettendo in pratica nel modo più piacevole possibile quanto si è appena appreso 8 EURO La quota comprende: Presentazione audiovisiva – Dispense – Scheda didattica – Vari assaggi – Attestato di partecipazione Per informazioni e prenotazioni: 339/8082089 – 339/3746683 |
---|
"Gens sana in agro sano"
dedicato a chi vuole vivere il territorio della Val di Sieve
MINI CORSO DI DEGUSTAZIONE OLIO
CHIANTI RUFINA - Anteprima 2010
Il Consorzio Chianti Rufina propone l'Anteprima ANNATA 2009 e RISERVA 2008,
sabato 13 novembre 2010 alla Villa Poggio Reale di Rufina dalle 16,30 alle 19,30.
per info: info@chiantirufina.com
CORSO GRATUITO di Progettazione di Percorsi di Valorizzazione Territoriale
Il corso fà parte dei Corsi di Formazione nella Montagna Fiorentina (numero 20).
Per fare la domanda di iscrizione serve andare allo sportello del Centri Formativi Territoriali (CFT).
Il corso si attiva se ci sono minimo 8 , massimo 15 iscritti.
L'uffico per chiudere l'iscrizione è aperto:
PONTASSIEVE presso l'Istituto Balducci: Lunedì dalle 14.30 alle
17.30 e
Sabato dalle 10 alle 13
RUFINA presso la Comunità Montana (meglio c'è minore affluenza):
Mercoledì dalle 10 alle 13
Incontrerete Tiziano Falcicchio il quale è l'unico a poter chiudere la domanda e fare la richiesta del Vaucher alla Provincia per avere il corso gratis.
Il passaggio quindi è dovuto e durante l'incontro compilerà on line la
richiesta; dovete esserci voi per una serie di domande che possono
riguardare la formazione scolastica e lavorativa o personali.
Tenete conto che in media ci vuole una ventina di minuti.
servono:
una marca da bollo da 14,62
Copia carta identità
Ricordo che non possono avvalersi del vaucher i non residenti in
provincia e i dipendenti pubblici.
Per ulteriori info potete rivolgervi a Tiziano:
cftmontagnafiorentina@gmail.com
Il corso si attiva se ci sono minimo 8 , massimo 15 iscritti.
L'uffico per chiudere l'iscrizione è aperto:
PONTASSIEVE presso l'Istituto Balducci: Lunedì dalle 14.30 alle
17.30 e
Sabato dalle 10 alle 13
RUFINA presso la Comunità Montana (meglio c'è minore affluenza):
Mercoledì dalle 10 alle 13
Incontrerete Tiziano Falcicchio il quale è l'unico a poter chiudere la domanda e fare la richiesta del Vaucher alla Provincia per avere il corso gratis.
Il passaggio quindi è dovuto e durante l'incontro compilerà on line la
richiesta; dovete esserci voi per una serie di domande che possono
riguardare la formazione scolastica e lavorativa o personali.
Tenete conto che in media ci vuole una ventina di minuti.
servono:
una marca da bollo da 14,62
Copia carta identità
Ricordo che non possono avvalersi del vaucher i non residenti in
provincia e i dipendenti pubblici.
Per ulteriori info potete rivolgervi a Tiziano:
cftmontagnafiorentina@gmail.com
per vedere in dettaglio il programma clikka quà.
I NUOVI LABORATORI al Museo del Vino di Rufina
Sono stati rinnovati del tutto o quasi i laboratori al Museo della Vite e del Vino di Rufina.
Più gioco e partecipazione in genere, queste le dritte date:
i piccoli aggeggiano di più,
i medi scoprono il vino attraverso il gioco e le stagioni con varie attività, basate su Saturnino.
i grandi vivono il territorio esplorandolo assieme ad una Guida Ambientale riconosciuta.
Colore d'Uva - infanzia e primaria primo ciclo: link
Saturnino e la magia del vino - scuola primaria: link
Enoland - secondaria I e II grado (indirizzo agricolo/forestale) : link
Giro di Bacco - indirizzo per secondaria II grdo turistico/alberghiero: link
confermato per le scuole primarie e secondarie "A scuola di... vino"
Tutti i laboratori, come sempre, sono personalizzabili a seconda dei programmi scolastici in corso, o esigenze particolare.
I laboratori sono realizzati grazie a Esploramuseo (Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina), coop Diogene, Ass. Trekkinh&Ambiente, Ass. PAN
Referente Andrea Trafficante: atraffi@tin.it
Mari alla casa di Giotto
Mostra personale di Ambretta Mari presso la Casa di Giotto a vespignano, Vicchio.
Inaugurazione il 28 agosto 2010 alle 17.00.
resterà aperta fino al 19 settembre in questi orari:
il giovedì dalle 10 alle 13
il venerdì-sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Rafting a Pontassieve
22-23-24 Agosto * Pontassieve * Ore 17.00
Parco Fluviale De Andrè
PROGRAMMA
· Consegna dell’equipaggiamento (pagaia e giubbotto salvagente)
· Breve spiegazione teorica a terra dei gesti tecnici di base del Rafting
· Imbarco e manovre in fiume
· Discesa fluviale e gara tra i gommoni
· Sbarco e riconsegna del materiale
La partecipazione è APERTA A TUTTI
(bambini ed anziani compresi)
e completamente gratuita.
Organizzatore : Associazione Sportiva Firenze Rafting, con il patrocinio del Comune di
Pontassieve,
Parco Fluviale De Andrè
PROGRAMMA
· Consegna dell’equipaggiamento (pagaia e giubbotto salvagente)
· Breve spiegazione teorica a terra dei gesti tecnici di base del Rafting
· Imbarco e manovre in fiume
· Discesa fluviale e gara tra i gommoni
· Sbarco e riconsegna del materiale
La partecipazione è APERTA A TUTTI
(bambini ed anziani compresi)
e completamente gratuita.
Organizzatore : Associazione Sportiva Firenze Rafting, con il patrocinio del Comune di
Pontassieve,
Cinema sotto le Stelle
Ecco due utili links per vedere cosa danno nelle piazzette della valle.
I Cinema free:
Nella Montagna Fiorentina (Rufina, Londa, S.Godenzo, Reggello, Pelago, Pontassieve): http://www.cm-montagnafiorentina.fi.it/opencms/multimedia/documents/1278499636305_A3_Cinema_bozza.pdf
Nel Mugello (da Dicomano in sù) a luglio: http://www.cm-mugello.fi.it/opencms/multimedia/documents/1278583854258_locandina_luglio.pdf
ad agosto: http://www.cm-mugello.fi.it/opencms/multimedia/documents/1278583909521_locandina_agosto.pdf
I Cinema free:
Nella Montagna Fiorentina (Rufina, Londa, S.Godenzo, Reggello, Pelago, Pontassieve): http://www.cm-montagnafiorentina.fi.it/opencms/multimedia/documents/1278499636305_A3_Cinema_bozza.pdf
Nel Mugello (da Dicomano in sù) a luglio: http://www.cm-mugello.fi.it/opencms/multimedia/documents/1278583854258_locandina_luglio.pdf
ad agosto: http://www.cm-mugello.fi.it/opencms/multimedia/documents/1278583909521_locandina_agosto.pdf
NO SMOG PARADE 22 maggio pom
SABATO 22 MAGGIO in Piazza della Repubblica a Firenze ore 14.30
http://www.nosmogparade.net/
http://www.nosmogparade.net/
TERRA FUTURA 28 29 30 MAGGIO
http://www.terrafutura.it/
Tra i vari stands segnalo:
FRESCO IN CITTA' - come avere verdure frutta e prodotti sani sulla propria tavola
TRE RUOTE - anche quest'anno i risciò a Terra Futura, ricevimento del Premio Toscana Efficiente
MILANIWOOD - giocattoli in legno certificato (dove è possibile far giocare anche i bambini dalle 10-12)
LA FIERUCOLA -
TURISMO RESPONSABILE
Tra i vari stands segnalo:
FRESCO IN CITTA' - come avere verdure frutta e prodotti sani sulla propria tavola
TRE RUOTE - anche quest'anno i risciò a Terra Futura, ricevimento del Premio Toscana Efficiente
MILANIWOOD - giocattoli in legno certificato (dove è possibile far giocare anche i bambini dalle 10-12)
LA FIERUCOLA -
TURISMO RESPONSABILE
Ruralia 22 24 maggio
ecco il programma dal 22 al 24 maggio al Parco di Pratolino
http://www.provincia.fi.it/agricoltura-caccia-pesca/archivio-notizie/leggi-news/?tx_ttnews[tt_news]=815&cHash=d29a83e98d
http://www.provincia.fi.it/agricoltura-caccia-pesca/archivio-notizie/leggi-news/?tx_ttnews[tt_news]=815&cHash=d29a83e98d
Festival del Gelato a Firenze
Da Venerdì 28 a domenica 31 maggio a Firenze si svolge il festival del gelato: in tutte le piazze di Firenze (Piazza Strozzi, piazza Santissima Annunziata, piazza Duomo, piazza Repubblica, oltre a Palazzo Vecchio, ecc.) dalla mattina fino alle 23 ci saranno maestri gelatieri, laboratori, degustazioni, giochi per bambini, e molti eventi per gli amanti del gelato artigianale e gelato industriale. Prevista anche una gelato card: monodose 1 € per 1 assaggio, oppure 4 € per 5 assaggi.
Rassegna Teatro Musicale per Bambini
http://www.liberenote.it/progetti/progetti-in-corso/
Chi è di scena! 2010
IV edizione da lunedì 17 a venerdì 21 e lunedì 24 maggio 2010
Chi è di scena! 2010
IV edizione da lunedì 17 a venerdì 21 e lunedì 24 maggio 2010
ANPIL Poggio Ripaghera, S. Brigida, Valle Inferno
Sabato 22 e domenica 23 Maggio Apre la stagione ANPIL Iniziative e escursioni nell’Area Naturale Protetta di PoggioRipaghera, S.Brigida, Valle dell'Inferno Raduno regionale degli escursionisti toscani Con l’arrivo della bella stagione l’Area Naturale protetta diSanta Brigida, torna ad essere meta di appassionati di natura e diturismo sostenibile. Quest’anno oltre alla consueta festa diapertura delle attività ANPIL prevista sabato 22 maggio al Santuariodella Madonna del Sasso, l’Amministrazione comunale ha volutoospitare il Raduno Regionale dei gruppi Trekking promosso dalla LegaMontagna Regionale UISP. Il Raduno sarà un’occasione per farconoscere ai partecipanti degli angoli di natura molto caratteristicie a volte unici da un punto di vista architettonico e naturalisticoper l’esistenza di testimonianze di architettura rurale, come leburraie, e per la presenza di piante rare come il cisto laurino. La festa di inaugurazione della stagione ANPIL si svolge sabato 22Maggio alle ore 16 al Centro Visite ANPIL presso il Santuario dellaMadonna del Sasso e prevede una visita dell’area attrezzata nelcastagneto, una merenda a base di prodotti tipici, canti e tavolarotonda su “ANPIL: una risorsa per la città e per i cittadini”.Dalle ore 18 infatti sotto il porticato del Santuario del Sasso latavola rotonda vedrà tra gli altri gli interventi dell’Assessoreall’Ambiente del Comune di Pontassieve, Leonardo Pasquini e deirappresentanti dei comitati scientifici delle ANPI di Prato e diFirenze. La serata – dopo il buffet con prodotti tipici - terminacon le osservazione guidata delle stelle a cura di Daniele Migliorini.L’intera giornata è libera e gratuita. La festa degli escursionisti continua anche domenica 23 maggio. SeSabato 22 maggio viene proposto un itinerario che porta da Firenze gliescursionisti al Santuario della Madonna del Sasso nel cuoredell’ANPIL, Domenica Domenica 23 Maggio, invece, è previsto ilraduno all’interno dell’ANPIL dove sarà presentato il “Sentierodelle Burraie” per riscoprire gli antichi percorsi dei boscaioli. Afar da guida ai numerosi appassionati di trekking saranno leassociazioni GEO e Il Crinale. “Con questa iniziatival’Amministrazione – spiega Leonardo Pasquini, Assessoreall’ambiente - intende, oltre a creare un momento di ritrovo e difesta per gli appassionati del trekking, di promuovere e valorizzareil territorio sia sotto il profilo ambientale e storico-culturale cheturistico ed economico. La manifestazione di apertura della stagioneè davvero un’occasione unica di promozione dell’ANPIL stessanonché una vetrina per i prodotti tipici del territorio. Lapartecipazione è gratuita. Per informazioni: Comune di Pontassieve, Ufficio Ambiente - Tel. 0558360279 PROGRAMMA Sabato 22 maggio 2010 8,00 Ritrovo in Largo Giannarelli – Firenze (passerella stazioneCampo Marte lato stadio. Fermata ATAF Linea 10 per Ponte a Mensola) 8,30 Ponte a Mensola, partenza per l’escursione “dalla cittàall’ANPIL di Santa Brigida”, che arriverà al Santuario dellaMadonna del Sasso. 13,00 pranzo al sacco sulla sommità di Poggio Pratone. 15,30 arrivo del gruppo al Santuario della Madonna del Sasso. 16,00 Santuario della Madonna del Sasso - Ritrovo dei partecipanti 16,30 Centro Visite ANPIL - Cerimonia di apertura delle attivitàANPIL per il 2010 alla presenza dell’Assessore all’Ambiente delComune di Pontassieve, Leonardo Pasquini 16,45 Visita dell’area attrezzata allestita nel Castagneto emerenda a base di prodotti tipici 17,30 Omaggio cantato al Sasso con Pasqualina Ronconi e FilippoMarranci (Ass. Culturale La Leggera) 18,00 Porticato del Santuario - Tavola rotonda su “ANPIL: unarisorsa per la città e per i cittadini”. Interverranno i comitatiscientifici delle ANPIL delle province di Prato e di Firenze e irappresentanti dei Comuni interessati 20,00 buffet con assaggi di prodotti tipici. 22,00 “Serata a veder le stelle”, osservazioni astronomiche acura di Daniele Migliorini Possibilità di pernottamento presso la foresteria del santuario (€15,00 a persona) prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni (entro e non oltre mercoledì 19maggio) Fabrizio Falatti 335206864 Giuliano Marranci 3287239497 Paolo Sorbi 3396543351 Domenica 23 maggio 2010 - 15° Raduno Regionale dei Gruppi Trekking 08,30 ritrovo al campo sportivo di Santa Brigida 09,00 partenza per l’ itinerario lungo il Sentiero delle Burraie 10,00 partenza per l’itinerario breve sul Sentiero delle Burraie Durante il percorso saranno distribuite le magliette ricordo dellamanifestazione. 13,00 pranzo alla casa del popolo di S. Brigida (offertodall’organizzazione) 15,30 Presentazione del doppio CD audio: “Storie volanti – lazzie fattacci cantati in Val di Sieve” a cura di Associazione culturale“La Leggera” 17,00 fine manifestazione Newsletter a cura dell'Ufficio Comunicazione del Comune di Pontassieve (FI)
Pontassieve - in Bici per la festa dell'Europa
Festa dell’Europa EuroBici – domenica 9 maggio dalle ore 9,30 Pedalata non competitiva per bambini e adulti DOMENICA 9 MAGGIO biciclettata aperta a tutti per le vie diPontassieve, è questa la maniera con cui Pontassieve celebra lagiornata del 9 maggio dedicata all’Europa. Alle ore 9,30 è previstoil ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II ed alle 10,00 partirà uncorteo di Biciclette per le vie di Pontassieve con arrivo previsto inpiazza Washington. L’iniziativa gode della collaborazione dellesocietà ciclistiche polisportiva Sieci e ciclistica Valdisieve che sioccuperanno del servizio d’ordine della giornata. All’arrivo atutti i partecipanti sarà offerto un piccolo rinfresco con prodottiofferti dalle Ditte Mukki Latte e Eudania ed, ai bambini che avrannopartecipato alla biciclettata, in regalo una borraccia in alluminio. L’iniziativa vuole anche incentivare l’utilizzo della biciclettaall’interno dei centri abitati. E’ ampiamente dimostrato comel’utilizzo della bicicletta per i brevi tragitti rappresenta unasoluzione vantaggiosa sia per il tempo impiegato sia per l’estremafacilità di parcheggio. Andare in bicicletta rappresenta però anchel’opportunità di riscoprire in modo divertente, salutare esopratutto ecologico le nostre città. programma Domenica 9 maggio – Pontassieve Piazza Vittorio Emanuele II ore 9.30 - Ritrovo e iscrizioni ore 10.00 - Partenza Arrivo in Piazza Washington UNA BORRACCIA IN OMAGGIO AI BAMBINI PARTECIPANTI (sino ad esaurimento scorta) ALL’ARRIVO MERENDA APERTA A TUTTI CON PRODOTTI MUKKI LATTE tratta dalla Newsletter a cura dell'Ufficio Comunicazione del Comune di Pontassieve (FI)
Rufina in Fiore
1a Edizione - Domenica 16 Maggio 2010
Mostra - Mercato - Piante e Fiori - Articoli da Giardino per le vie del Paese.
Esibizione di arrampicatura sugli alberi a cura del Consorzio Sinergia Verde.
Mostra - Mercato - Piante e Fiori - Articoli da Giardino per le vie del Paese.
Esibizione di arrampicatura sugli alberi a cura del Consorzio Sinergia Verde.
Risultati Gara Orienteering al lago di Londa

Ecco le classifiche che sono indicative perchè tengono conto solo dei tempi.
Ringraziamenti:
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, nato dalla fusione del Progetto "Un parco per te" del Parco delle Foreste casentinesi, e il progetto "O..rientati con noi" del Comitato regionale della FISO (Federazione Italiana Sport Orienteering).
In particolare a Carlotta del "Bosco di Pan" per il supporto determinante alla gara e a Carlo di"Ecotondo" al centro visita. Al Comune di Londa ed al personale dell'Ufficio Tecnico.
Ai docenti che hanno aderito all'iniziativa e a chi ha fatto in modo di avere i rispettivi pulmini!
Ma sopratutto a chi ha collaborato con una determinante partnership di sostegno anche economico: in primis la Comunità Montana della Montagna Fiorentina, il circolo ARCI di Londa, il ristorante pizzeria "da Fischio", la coop sociale Diogene del convento di sandetole ed il circolo/cinema MCL di Londa.
Grazie anche al Presidente della Comunità Montana Lanzini, della FISO Toscana
Cantini, ed al Comune di Londa che hanno presenziato all'evento.
Un caro saluto
Il Vostro Elfoguida
Andrea Trafficante
p.s. se volete essere aggiornati su altre gare di orienteering e altre iniziative inviate una mail ad atraffi@tin.it.
saluti
per alcune foto: http://picasaweb.google.com/elfoguida/OrienteeringAlLagoDiLonda?feat=directlink
Gara di Orienteering - scuole - LONDA

Il 28 aprile, Gara di Orienteering per i ragazzi che hanno seguito il Progetto "O..rientati con Noi" della FISO, e "Un Parco per te" dell'Ente Parco Foreste Casentinesi.
Ritrovo 9.30/10.00 - Fine 12.00 presso il Centro Visite del Parco
Scuole "Mazzini" di Rufina, "Don Milani" di Montebonello/Pontassieve, "Dante Alighieri" di San Godenzo, "Falcone" di Contea/Rufina, "Ricci" di Londa.
EASTER BUNNY!!

Il Coniglio Pasquale nel Parco di Villa Poggio Reale di Rufina
Lunedì di Pasqua, 5 aprile, alle ore 16.00, i bambini (dai 4 ai 7 anni) sono invitati alla ricerca degli ovetti pasquali che il simpatico coniglietto nasconderà per il parco .
Un piccolo premio sarà dato agli esploratori più bravi.L’iniziativa è in collaborazione con il Comune di Rufina e l'elfoguida.
Un piccolo premio sarà dato agli esploratori più bravi.L’iniziativa è in collaborazione con il Comune di Rufina e l'elfoguida.
Ingresso libero.
RINVIATO A DOMENICA 11 APRILE - per maltempo
Trofeo Nazionale Centri Storici, Firenze

Non solo per boschi, ma un occasione di vivere il centro storico di Firenze in maniera agonistica o semplicemente diversa.
Ci sono infatti varie categorie, da quelli bravi ai superprincipianti.
I bambini delle scuole saranno ospiti e non pagheranno. I genitori avranno un’iscrizione particolare 5€ a gruppo familiare. I percorsi saranno molto brevi e specifici per la scuola. Le iscrizioni potranno essere inviate via mail a atraffi@tin.it oppure andare su www.firenzeorienteering.it
Olio fritto n'dò lo butto

inaugurazione dell’“ecobox”, la postazione fissa per lo smaltimento dell’olio alimentare usato, degli indumenti e stoffe usate, piccoli rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), toner e cartucce per stampanti.
L’appuntamento è fissato per sabato prossimo, 6 febbraio, alle 10.30 agli impianti sportivi di Piazza Fabiani. Ogni cittadino potrà conferire queste tipologie di rifiuti nell’orario di apertura dello stadio comunale.
L’appuntamento è fissato per sabato prossimo, 6 febbraio, alle 10.30 agli impianti sportivi di Piazza Fabiani. Ogni cittadino potrà conferire queste tipologie di rifiuti nell’orario di apertura dello stadio comunale.
CARNEVALE

Il Comitato per il Carnevale di Rufina e SSD "La Torre" di Montebonello + altre associazioni e volontari, con il patrocinio dei Comuni di Rufina e Pontassieve organizza Le sfilate di Carnevale che avranno inizio alle ore 14.30 il
7 febbraio Rufina
14 febbraio Montebonello
16 febbraio Rufina e Mointebonello
Alla ricerca di Etruscheria sul Monte Giovi
Inizieranno una serie di scavi archeologici a Monte Giovi, alla ricerca di reperti etruschi su uno dei monti a loro sacri. Già in passato vennero ritrovate quasi per caso le tre famose statuette.
Finalmente una indagine per riscoprire le radici del nostro territorio.
Finalmente una indagine per riscoprire le radici del nostro territorio.
Cinelandia - Pontassieve
Cinelandia 2010 Cinema Accademia Pontassieve
Via Montanelli - Pontassieve ingresso € 5,00 ridotto € 4,50 ore 21.00
21 gennaio I racconti dell'età dell'oro
28 gennaio Una soluzione razionale
4 febbraio Francesca
11 febbraio Il mio amico Eric
18 febbraio A serious man
25 febbraio Motel Woodstock
4 marzo Lo spazio bianco
11 marzo Viola
18 marzo Welcome
25 marzo Segreti di famiglia
1 aprile Lebanon
8 aprile Soul Kitchen
15 aprile Goodmorning Aman
22 aprile L'uomo che verrà
29 aprile Il nastro bianco
info: 055/8360345 - 344
Via Montanelli - Pontassieve ingresso € 5,00 ridotto € 4,50 ore 21.00
21 gennaio I racconti dell'età dell'oro
28 gennaio Una soluzione razionale
4 febbraio Francesca
11 febbraio Il mio amico Eric
18 febbraio A serious man
25 febbraio Motel Woodstock
4 marzo Lo spazio bianco
11 marzo Viola
18 marzo Welcome
25 marzo Segreti di famiglia
1 aprile Lebanon
8 aprile Soul Kitchen
15 aprile Goodmorning Aman
22 aprile L'uomo che verrà
29 aprile Il nastro bianco
info: 055/8360345 - 344
Arte e natura - Giuliani e Pasquini

Sandro Giuliani – di un “homo ludens” e altro – INGRESSO GRATUITO
Percorsi d’arte in Biblioteca – in collaborazione con galleria eco d’arte moderna Dal 12 dicembre al 28 gennaio Orari d’apertura della Biblioteca di Pontassieve. 055/8360254
Luciano Pasquini – Silenzi di Natura - INGRESSO GRATUITO Sala delle Colonne Pontassieve dal 12 dicembre al 31 gennaio
Lunedì chiuso, martedì, giovedì, sabato e domenica ore 16-19 Mercoledì e venerdì ore 9,30 – 12,30 Per informazioni: Dipartimento Cultura 055/8360343
laboratori di ricomincio da me
da pontassieve, prenotazioni da fare in comune.
gli appuntamenti di gennaio.
Sabato 16 gennaio ore 15.00 – 17.00 Circolo ARCI I° Maggio a SieciGIOCATTOLI, IL RICICLAGGIO CREATIVO
Sabato16 gennaio ore 15.00 – 17.00 Circolo ARCI La Torretta Molino del PianoIL SAPONE NATURALE FATTO IN CASA
Sabato 23 gennaio ore 15.00 – 17.00 Sede “Movimenti“Piazza 14 Martiri a PontassieveSPOSTARSI A PIEDI “WALKING”
Sabato 23 gennaio ore 15.00 – 17.00Circolo ARCI 1° Maggio SieciAUTOCOSTRUZIONE PANNELLO SOLARE
Sabato 30 gennaio ore 15.00 – 17.00 Circolo ARCI 1° Maggio Sieci RIPARARE LA BICICLETTA
gli appuntamenti di gennaio.
Sabato 16 gennaio ore 15.00 – 17.00 Circolo ARCI I° Maggio a SieciGIOCATTOLI, IL RICICLAGGIO CREATIVO
Sabato16 gennaio ore 15.00 – 17.00 Circolo ARCI La Torretta Molino del PianoIL SAPONE NATURALE FATTO IN CASA
Sabato 23 gennaio ore 15.00 – 17.00 Sede “Movimenti“Piazza 14 Martiri a PontassieveSPOSTARSI A PIEDI “WALKING”
Sabato 23 gennaio ore 15.00 – 17.00Circolo ARCI 1° Maggio SieciAUTOCOSTRUZIONE PANNELLO SOLARE
Sabato 30 gennaio ore 15.00 – 17.00 Circolo ARCI 1° Maggio Sieci RIPARARE LA BICICLETTA
Magi e presepi e Befana

il 5 gennaio alla biblioteca di Pontassieve, alle ore 10.30 Storie e storielle, con canti e filastrocche della Befana recitate e cantate dai nonni. Ai bambini verranno regalate lecalze della Befana e calze quelle ‘vere’ fatte in casa!
il 6 gennaio alle ore 11.00 al Piccolo Teatro arriva la Befana con “La leggenda di Re Laurino” della Compagnia del Teatro Glug.
Alla Rufina, il 6 gennaio alle 16.00, presepe vivente nel Parco della Villa Poggio Reale,
La Befana a Santa Brigida passa sempre il 6 gennaio alle 14.30.
A Santa Brigida l'appuntamento del 6 gennaio per il presepe vivente è alle 18.00 ,
Iscriviti a:
Post (Atom)
Newsletter
![]() |
Iscriviti a News, eventi in val di sieve |
Email: |
Visita questo gruppo |