l'Elfo Guida - cosa accade in Val di Sieve
"Gens sana in agro sano"
Solenne Benedizione degli animali
Festa di S.Antonio Abate ad Acone
Domenica 15 Gennaio – Pieve di Sant’Eustachio
Domenica 15 Gennaio la comunità di Acone – Parrocchia di
Sant’Eustachio in Acone e l’ARCI Nova Acone - organizza la 2°
edizione della festa di S.Antonio Abate con la Solenne Benedizione
degli Animali. Sant’Antonio Abate è, infatti, venerato soprattutto
come protettore degli animali, è frequente trovare la sua immagine
riprodotta in stampe popolari affissa nelle stalle a protezione degli
animali. La manifestazione avrà inizio alle ore 11 con la sfilata del
Corteo Storico di Pontassieve dalle porte di Acone fino alla chiesa.
Sfileranno 28 figuranti in costume medievale, portando frutti e
ortaggi della terra come doni. Segue alle ore 12 la S. Messa celebrata
sul sagrato della chiesa dal parroco Don Vincenzo Arnone con a
conclusione la Solenne Benedizione degli Animali. Tipica cerimonia ben
conservata fino ad oggi in tutta l'Italia, soprattutto nelle zone
rurali durante la quale animali domestici e non vengono portati in
chiesa per farli benedire dal sacerdote. L'evento, che riporta in
auge
una vecchia tradizione rurale, diventa così un'occasione di festa
per
tutti i partecipanti, soprattutto i bambini, che potranno vedere
asini, cavalli, pecore, capre, oche, galline, cani, gatti.
Informazioni: Serena 340 5554585 - 055 8395047 - Alessandro 335
5332799 - Piero 055 8361621
Un Parco per Te 2011-12
Tutor Trafficante per le Scuole del Versante Fiorentino: San Godenzo - Londa
info su LINK
La Ballottata a Castagno domenica 23 ottobre
Domenica 23 Ottobre 2011
Ore 9,00 Apertura mercato dei Marroni del Mugello I.G.P. e prodotti tipici
Ore 10,00 Apertura STAND
Presso il Centro Visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Dalle 10,00 alle 18,00 Mostra Mercato “Antiche Cultivar” del Vivaio di Rincine. Vendita di antiche varietà di piante da frutto del territorio della Val di Sieve
Ore 10,30 Inaugurazione della Mostra “Le Meraviglie del Quotidiano”, oggetti di ingegno popolare delle genti di montagna
Ore 10,30 Inaugurazione della Mostra “Collezione di funghi in legno” di L. e P. Corsellini
Ore 11,00 Visita guidata del Centro Visite (pannelli espositivi) e passeggiata nella marroneta e visita al seccatoio acceso
Ore 12,00 Pranzo presso il Circolo ARCI “A. Amadei”, per prenotazioni 055 8375237
Bruciate, Ballotte, Bruciate Briache, Vin Brulé, Castagnaccio, Monte Bianco e altre specialità di marroni per le vie del paese!
CORSO BIODINAMICA
Ente Erogatore: APAB Istituto di formazione Palazzo Antinori
Finalità del progetto
Il percorso formativo ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e capacità adeguate per comprendere , interpretare e mettere in pratica le tecniche biodinamiche per la gestione delle aziende agricole a partire dall'identificazione delle singole peculiarità "dell'organismo agricolo" per apprendere le metodologie e le tecniche volte alla valutazione della conversione della gestione agricola, analizzando i protocolli ed i metodi di certificazione Demeter.
Destinatari, requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 14 soggetti impegnati nell’ambito di attività di formazione
Costi del corso: GRATUITO
Inizio corso
Il percorso si effettuerà da novembre 2011 a febbraio 2012 e avrà la durata di 120 ore.
Sono ammesse un massimo di 36 ore di assenza è infatti necessario non superare il 30% delle ore di assenza rispetto alla durata complessiva del corso pena la decadenza della gratuità.
Scadenza iscrizioni 20/09/2011
Le iscrizioni dovranno pervenire a: APAB – Borgo Santa Croce 6 – 50122 Firenze
Tel. 055 488017 Fax 055 488017 e-mail info@apab.biz mailto:info@apab.biz
Informazioni presso: APAB – Borgo Santa Croce 6 – 50122 Firenze
Tel. 055 488017 Fax 055 488017 e-mail info@apab.biz mailto:info@apab.biz
PASSO X PASSO a Torri, 30 luglio
ore 22.00
festa autofinanaziamento scuola familiare
info sacchisimone@tiscali.it
a misura del tempo e calendario nella storia - 28 LUGLIO ore 21
per info ecotondo@ecotondo.org
MINI CORSO DI DEGUSTAZIONE OLIO
VENERDì 19 NOV. ORE 21 | L' enoteca di Villa Poggio Reale in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e alcune delle Aziende Agricole del territorio presenta MINI CORSO DEGUSTAZIONE DI OLIO un evento in cui potrai approfondire la conoscenza dell’olio Extra-vergine di Oliva senza dover "stare a lezione" imparando a distinguere quali sono le caratteristiche dell’ olio di alta qualità degustando e mettendo in pratica nel modo più piacevole possibile quanto si è appena appreso 8 EURO La quota comprende: Presentazione audiovisiva – Dispense – Scheda didattica – Vari assaggi – Attestato di partecipazione Per informazioni e prenotazioni: 339/8082089 – 339/3746683 |
---|
CHIANTI RUFINA - Anteprima 2010
CORSO GRATUITO di Progettazione di Percorsi di Valorizzazione Territoriale
Il corso si attiva se ci sono minimo 8 , massimo 15 iscritti.
L'uffico per chiudere l'iscrizione è aperto:
PONTASSIEVE presso l'Istituto Balducci: Lunedì dalle 14.30 alle
17.30 e
Sabato dalle 10 alle 13
RUFINA presso la Comunità Montana (meglio c'è minore affluenza):
Mercoledì dalle 10 alle 13
Incontrerete Tiziano Falcicchio il quale è l'unico a poter chiudere la domanda e fare la richiesta del Vaucher alla Provincia per avere il corso gratis.
Il passaggio quindi è dovuto e durante l'incontro compilerà on line la
richiesta; dovete esserci voi per una serie di domande che possono
riguardare la formazione scolastica e lavorativa o personali.
Tenete conto che in media ci vuole una ventina di minuti.
servono:
una marca da bollo da 14,62
Copia carta identità
Ricordo che non possono avvalersi del vaucher i non residenti in
provincia e i dipendenti pubblici.
Per ulteriori info potete rivolgervi a Tiziano:
cftmontagnafiorentina@gmail.com
I NUOVI LABORATORI al Museo del Vino di Rufina
Newsletter
![]() |
Iscriviti a News, eventi in val di sieve |
Email: |
Visita questo gruppo |